Dalle antiche cartografie dell’archivio storico diocesano di Perugia, emerge che l’agricoltura intensiva dell’olivo, della vite, dei cereali, delle leguminose e dei foraggi nella località di Montebuono (Magione, PG) era praticata nell’antica “Pieve di San Rufino di Ripola a Montebuono” (Menzionata nel 1027) , sulla sponda meridionale (sud-ovest ) del Lago Trasimeno. Proprietà del Monastero perugino di San Pietro poi trasformata in fortilizio, nel 1403 fu occupata da parte dei fuoriusciti di Perugia aiutati da truppe pontificie e fiorentine).Dell’antico fortilizio esistono oggi testimonianze archeologiche locali e, proprio nel nostro Agriturismo, consistono in una torre in pietra arenaria con feritoie ricca di pietre angonali in travertino (di reimpiego) ed in una casa in pietra fortificata dotata di numerose feritoie difensive (da cui deriva la denominazione degli appartamenti “ La Torre antica “ e le “Feritoie”.
E’ questa dunque la magica atmosfera con sapore di antico (1200-1500) che si respira nell’Agriturismo Le Case Rosse di Monte Buono”.